CONSACRATA NEL 1791, L’ATTUALE CATTEDRALE VENNE REALIZZATA SU PROGETTO DI MARIO LUDOVICO QUARINI.
L’edificio, dall’imponente facciata neoclassica, sorge sul sito della collegiata duecentesca di Santa Maria e San Giovenale, nel
cuore di Fossano. L’apparato decorativo interno è prevalentemente ottocentesco. Presenti opere di pregio di epoche precedenti, come le tele del fiammingo Claret.
In occasione dei solenni festeggiamenti per il santo patrono, che si celebrano la prima domenica di maggio, è visibile il capo
reliquiario di San Giovenale, che è uno degli esempi migliori di oreficeria tardogotica piemontese.
La
torre campanaria fu realizzata durante i lavori promossi dal beato Oddino Barotti a fine Trecento, mentre la sovrastante cuspide ottagonale venne progettata da Giovenale Boetto nel XVII secolo.
Aperta al pubblico dalle ore 10 alle 12 e dalle ore 15 alle 18 (previste dalle 3 alle 5 funzioni giornaliere), possibilità di visite guidate su
prenotazione.
Scopri di più su Museo Diffuso Cuneese - Siti Fossanesi