ESPERIENZE DI VIAGGIO

Il Castello Principi d'Acaja è il simbolo di Fossano. Le sue quattro torri custodiscono 7 secoli di storia e migliaia di libri.

Ogni anno, a metà giugno, la Città di Fossano ospita il tradizionale Palio dei Borghi - Giostra de l'Oca. Appuntamento all'edizione 2023.

Ritorna il Festival della Cultura di Fossano: la seconda edizione sarà incentrata sul tema della legalità.

Il ritorno del bel tempo è salutato a Fossano da una colorata e gustosa manifestazione. L'edizione 2023 si svolgerà il 13 e 14 maggio.

La Fiera del Vitello Grasso è una tradizione radicata a Fossano. Nel 2023 si svolge la 94ª edizione.

Ogni mercoledì mattina le vie del centro storico di Fossano diventano un colorato brulichio di persone e bancarelle.

A Fossano Mercatini dell’Antiquariato e del Collezionismo. Appuntamento la terza domenica del mese nella centrale via Roma. Vai al calendario.

La Chiesa della Confraternita della Santissima Trinità di Fossano è uno dei più suggestivi esempi di Barocco piemontese del Cuneese.

Nel cuore di Fossano, consacrata nel 1791, l’attuale cattedrale venne realizzata su progetto di Mario Ludovico Quarini.

Una delle panchine giganti di Chris Bangle a Fossano. Arte e natura si uniscono anche nella Città degli Acaia.

Per scoprire l’origine geologica della provincia di Cuneo, delle Alpi, delle Langhe e del più vasto territorio transfrontaliero di cui fa parte.

Nel territorio del Fossanese, il piccolo paese di Cervere è identificato dalla produzione tipica di porri.

A pochi minuti da Fossano, nel verde della campagna circostante, sorge il Santuario di Cussanio.

La rete di percorsi Camminatura è formata da 160 km di sentieri segnalati su tutto il territorio dell’Unione del Fossanese.

Il nuovo spazio spettacoli del fossanese è pronto ospitare un ricco calendario di appuntamenti per l'estate 2022, l'Anima Festival.

Coloratissimo Autunno, in programma l'8 e 9 ottobre in piazza Dompé a Fossano, riassume lo spirito rurale del fossanese.

La Quaquara è il dolce tipico di Genola, prodotto in occasione della ricorrenza di San Marziano. Festeggiamenti dal 13 al 15 maggio.

L'Oasi Naturalistica "La Madonnina" rappresenta una tappa obbligatoria per gli appassionati di natura e birdwatching.

Per gli amanti dello sport all'aria aperta, ecco i sentieri lungo lo Stura. Da affrontare a piedi, in bicicletta o a cavallo.

È l’edificio superstite del complesso conventuale degli Oratoriani di San Filippo Neri.

La passeggiata ripercorre l’antica corte muraria cinquecentesca e in particolare il Bastione dell’Annunziata.

Sin dal periodo romano Bene Vagienna è stato uno dei maggiori centri di cultura a livello Piemontese, come testimoniato dal parco archeologico.

Intitolato al suo finanziatore, il percorso che sfiora il Borgo Vecchio della città è costellato da orologi solari, parietali e su pavimentazione.

Il suo nome, indicato per la prima volta nell'anno 1008, deriva dal monastero benedettino dedicato alla «Sancta Trinitas».

L’origine di Sant’Albano risale al periodo romano, quando l’abitato si trovava nelle vicinanze della via “Julia Augusta”.

Salmour si trova al centro della Provincia Granda, su un piccolo altipiano dal quale si gode un’invidiabile vista sulle vicine Langhe e sull’arco alpino.

Genola è storicamente oggetto di contesa. Otterrà l’indipendenza solo nel 1808 per mano di Napoleone Bonaparte.

Bene Vagienna, fin dal suo nome, è una città ricca di storia ben narrata dai suoi edifici signorili, dai teatri, dalle chiese e dall'area archeologica.

La Fondazione Fossano Musica propone ogni anno una stagione concertistica con artisti locali ed internazionali.

La Compagnia Teatrale fossanese La Corte dei Folli promuove, ogni anno, spettacoli, corsi, premi e rassegne.

Le Quaquare sono un dolce tipico fossanese. Vengono prodotte a Genola nel mese di maggio, in occasione della Festa di San Marziano.

Scegli il Castello Principi d'Acaia di Fossano per celebrare, con la persona che ami, il tuo giorno più bello.