IL CASTELLO PRINCIPI D'ACAJA È IL SIMBOLO DI FOSSANO. LE SUE QUATTRO TORRI CUSTODISCONO 7 SECOLI DI STORIA E MIGLIAIA DI LIBRI.
ATTENZIONE: si informa che in osservanza delle disposizioni emanate con il DCPM del 3 novembre 2020, le visite guidate al Castello dei Principi d'Acaja sono sospese fino a nuovo avviso.
Il
Castello di Fossano, edificato come struttura difensiva da Filippo I d'Acaja tra il 1324 e il 1332, venne poi trasformato dai
Savoia in residenza signorile. Nel Cinquecento ospitò
Bona di Savoia, duchessa di Milano, e negli anni Quaranta del secolo successivo,
Madama Cristina di Francia. A fine Seicento mutò destinazione d’uso: prigione per i valdesi tra il 1686 e il 1687, poi caserma e carcere.
Nei loggiati cinquecenteschi oggi ha sede la
biblioteca cittadina, con oltre 150.000 volumi e un fondo storico - composto da libri antichi, collezioni e documenti - di circa 10.000 testi. Il cortile interno e la sala al pianterreno ospitano attività culturali, convegni, mostre e concerti.
Il percorso di visita comprende la
Sala delle Grottesche, realizzata dal pittore fiammingo Giovanni Caracca. Impareggiabile la vista sul
Monviso e l'intero arco alpino che si gode dalla
torre panoramica, dove uno speciale
allestimento multimediale offre al visitatore l'opportunità di un viaggio alla scoperta del territorio del cuneese.
Nello specifico, sulla torre panoramica del maniero, in una
sala cinematografica immersiva, è proiettato un video documentario fortemente emozionale, di taglio cinematografico, sulla presenza dell'uomo nel Basso Piemonte dal Neolitico alla Seconda Guerra Mondiale (
vai al trailer). Inoltre, sui quattro lati della torre, sono attivi speciali monitor che sovrapposti alle grandi finestre offrono una fruizione in
realtà aumentata, aggiungendo informazioni turistiche allo spettacolare panorama visibile da quella posizione.
QUOTE DI PARTECIPAZIONE
Ingresso intero: 5 euro a persona.
Ingresso ridotto: 3 euro per maggiori di 65 anni, possessori di biglietto relativo ad una mostra in Castello, personale docente, giornalisti non in servizio, forze dell'ordine, militari e dipendenti dell'Esercito Italiano, vigili del fuoco, operatori Croce Rossa Italiana, carabinieri in congedo.
Ingresso gratuito per minori di 18 anni, disabili e accompagnatore, dipendenti del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, giornalisti impegnati nella realizzazione di un articolo o un servizio sul Castello di Fossano, possessori Abbonamento Musei Torino Piemonte, residenti nel territorio del Comune di Fossano, dipendenti del Comune di Fossano, appartenenti a una delle associazioni del C.A.V.O. (Coordinamento delle Associazioni di Volontariato Operativo) di Fossano, guide turistiche e dipendenti dell'ATL del Cuneese.
Tariffa gruppi: 3 euro a persona per gruppi di minimo 8 persone su prenotazione.
Ingresso gratuito per gruppi scolastici su prenotazione.
Per informazioni e prenotazioni sulle
visite guidate contattare l'Ufficio Turistico IAT di Fossano.
Informazioni e prenotazioni
Numero Verde 800 210 762 - Tel. +39 0172 601 60
E-mail: iatfossano@cuneoholiday.com
VISITE GUIDATE IN PROMOZIONE AL CASTELLO DI FOSSANO E RACCONIGI - SCOPRI DI PIÙ!
Scopri di più sul Castello di Fossano su Museo Diffuso Cuneese - Siti Fossanesi.