FINO AL 22 MAGGIO 2022 PROROGATA AL CASTELLO DI FOSSANO LA MOSTRA FANTASTICHE GROTTESCHE
Prorogata a Fossano
“Fantastiche Grottesche”, la mostra che valorizza l’opera di Giovanni Caracca al Castello degli Acaja.
Fino al 29 maggio 2022 la Sala delle Grottesche della fortezza ospiterà un nuovo allestimento immersivo sulla storia del pittore fiammingo alla corte dei Savoia. Un progetto del Comune di Fossano e Fondazione Artea, realizzato con il coordinamento scientifico di Palazzo Madama – Fondazione Torino Musei, in collaborazione con ATL del Cuneese.
La mostra curata dalla storica dell’arte Clelia Arnaldi di Balme, conservatore presso Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica di Torino, ha lo scopo di illustrare la Sala delle Grottesche del Castello degli Acaja mettendola in relazione con la storia dei duchi e delle duchesse di Savoia che proprio qui, nella seconda metà del Cinquecento, soggiornarono curandone il rinnovamento e le decorazioni.
Gli affreschi della volta del piccolo ambiente sono uno dei più importanti esempi di pittura tardomanierista in Piemonte. Realizzati da Jan Kraeck, italianizzato Giovanni Caracca, intorno al 1585 per volere di Carlo Emanuele I di Savoia, coniugano la cultura degli emblemi, che conosce notevole fortuna in epoca umanistica e rinascimentale in tutta l’Europa, con il gusto per la decorazione a grottesche che si diffonde in seguito alla scoperta della Domus Aurea a Roma all’inizio del Cinquecento.
Caracca per oltre trentacinque anni, dal 1568 al 1607, operò alla corte dei duchi di Savoia Emanuele Filiberto e Carlo Emanuele I e venne apprezzato incondizionatamente per le sue capacità di disegnatore, ritrattista, pittore su tavola, tela e ad affresco, e anche di “controllore generale di nostre fortezze”.
Il percorso multimediale attraverso l’uso delle tecnologie immersive coinvolgerà i visitatori delle “Fantastiche Grottesche” in un colloquio ideale con l’autore degli affreschi, Giovanni Caracca. Il pittore fiammingo racconterà la storia dei personaggi che per brevi o lunghi periodi hanno abitato il castello e approfondirà il tema delle campagne decorative, illustrando i soggetti e il loro significato. Una selezione di opere provenienti dalle collezioni di Palazzo Madama, infine, arricchirà la narrazione con ritratti e oggetti dell’epoca, seguendo un doppio filo conduttore: la ritrattistica dei duchi di Savoia e il tema formale della grottesca nelle sue varie declinazioni.
Ingresso con visita guidata: mercoledì e giovedì alle ore 11.00 e alle ore 15.00; dal venerdì alla domenica e festivi, al mattino alle 11.00 e al pomeriggio alle 15.00 e alle 16.30. Consigliata la prenotazione.
Orario di apertura dell'Ufficio Turistico: mercoledì e giovedì dalle ore 10 alle 13 e dalle 14 alle 17,
dal venerdì alla domenica dalle ore 10 alle 13 e dalle 14 alle 18.
Info e prenotazioni: t. 0172 60160 – iatfossano@visitcuneese.it
Per ulteriori info:
clicca qui